
L’amore per la Disney e per i Musical ha portato Sara ad entusiasmarsi per la musica e a 12 anni rimane stregata dalla canzone “I Will Always Love you” di Whitney Houston, da quel momento la passione per la musica non si è mai fermata, anzi è esplosa.
Nell’Agosto 2008 ha partecipato alla seconda edizione del Festival Canoro “Perla Del Tirreno” vincendo il premio 1° classificato e il 1° Trofeo Lorena Scaccia “Una canzone…un’emozione” per la migliore Interpretazione eseguendo il brano “People” di Barbra Streisand.
Ha lavorato come Back Vocalist e Cantante Solista nella pubblicazione di dischi per vari gruppi musicali fra cui, Zac, La Fabbrica Dell’Assoluto, Giuda, Portal Way, Taxi, Roots in the Sky.
Ha partecipato in produzioni di Musical quali “Orfeo 9” e “La Minaccia dell’Erbaccia”.
Attualmente lavora come Cantante Solista Pop, Soul, Jazz, Pop-Rock, in club, locali, per eventi privati in varie formazioni e, in lingua giapponese, nella band Kotetsu Power, gruppo musicale specializzato nelle cover delle sigle televisive dei cartoni animati giapponesi vintage e contemporanei
Ha studiato canto con illustri Maestri del settore nazionale fra cui, Catia Di Stefano, Fulvio Tomaino, Fabrizio Palma, Sunny Terranova, Francesco Mecorio e partecipato a seminari di formazione sia a livello nazionale che internazionale con docenti fra cui, Rita Reggimenti, Stefano Fonzi direttore d’orchestra, compositore e arrangiatore, Massimo Calabrese produttore di Giorgia e Alex Baroni, Elisabetta Rosa, Stefania Del Prete, Stefania Patanè, Enrico Di Lorenzo foniatra, Onelia Soldini, Erika Biavati, Irene Mezzacapo, Anne Marie Speed insegnante alla Royal Academy of Music UK, Naomi Eyers, Cheryl Porter, Tony Momrelle voce degli “Incognito”.
Nel 2013 ha vissuto a New York per quattro mesi ed ha studiato presso la New York University ALI di New York, USA.
Sta conseguendo la certificazione EFP, Estill Figure Proficiency, la formazione in Didattica della Voce Proel e la certificazione in Corso di formazione Mindfulness, perché crede fermamente nell’interazione tra musica e meditazione, tra la consapevolezza di sé e la consapevolezza della propria voce, ma soprattutto di come esse possano essere interdisciplinarmente apprese.
Ha inoltre conseguito l’abilitazione nazionale all’insegnamento.
Parallelamente agli studi musicali, nell’ottobre 2009 consegue la Laurea Specialistica in Filosofia e studi teorico–critici conseguita presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza